A volte per vivere un’emozione bisogna aspettare più di trent’anni. Tanti ne sono passati infatti da quando apparve nei cinema giapponesi Il mio vicino Totoro, diretto da Hayao Miyazaki , già regista di culto in patria grazie ai successi di Nausicaa e Laputa. Con Totoro il regista raccontava per la prima volta il mondo a lui più caro, quello dei bambini, in cui il dettaglio più insignificante rappresenta una grande scoperta e un sentiero poco battuto è l’inizio di una grande avventura. La storia, ambientata negli anni ’50, racconta l’indimenticabile estate vissuta dalle sorelle Satsuki e Mei (la prima di 11 anni e la seconda di 4) , trasferitesi assieme al padre a Matsu no Gô, un piccolo villaggio di campagna circondato da foreste, campi coltivati, fiumi e molte risaie, lontanissimo dagli stereotipi del Giappone supertecnologico, per stare più vicine alla madre, ricoverata in ospedale per una malattia. La piccola Mei, dopo aver esplorato la casa e i dintorni, s’imbatte in una piccolo e curioso animaletto bianco con due buffe orecchie:seguendo le sue tracce, giunge ad un altissimo albero di canfora al cui interno vive Tororo, lo spirito dei boschi, una enorme creatura pelosa e morbida. Totoro si dimostrerà gentile con le due bambine e permetterà loro di ritrovarsi quando Mei, allontanatasi per portare un regalo alla madre, si perderà nel dedalo di stradine in mezzo al verde. In Totoro l’inventiva e la creatività di Miyazaki sono ai massimi livelli: la “famiglia” di Totoro, le piccole entità fatte di fuliggine, il soffice e sornione Gatto-Bus (che i bambini possono conoscere “dal vivo” al Museo Ghibli in Giappone), l’incredibile intelligenza e poesia di alcune sequenze (l’attesa dell’autobus sotto la pioggia, forse la più emozionante nella sua garbata semplicità) dimostrano il valore assoluto della pellicola. Una fiaba moderna, un film dichiaratamente per bambini ma dal quale, come in tutte le pellicole di Miyazaki del resto, anche gli adulti possono e dovrebbero trarre insegnamento. Qui è racchiusa l’intera poetica miyazakiana: c’è l’amore per l’ambiente, per i bambini, il rimpianto per un passato in cui la società ra più grabata e gentile verso il prossimo. Ciò che stupisce, ma non troppo, del film, è la sua innata freschezza a trent’anni di distanza dal suo esordio nei cinema nipponici. Un’opera indispensabile, graziata, per una volta, da un adattamento italiano encomiabile.
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/11/il-mio-vicino-totoro.jpg16001120Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-11-15 21:43:402023-12-20 21:14:55IL MIO VICINO TOTORO di Hayao Miyazaki
Rand Peltzer, inventore, ha trovato un regalo natalizio perfetto per suo figlio Bill: un piccolo mogwai tenero e buffo. Per allevarlo basta rispettare tre regole: non esporlo alla luce del sole, non dargli del cibo dopo la mezzanotte e non dargli mai dell’acqua. Sarà sufficiente che il piccolo Pete infranga inavvertitamente una delle regole perché inizi la trasformazione da docili cuccioli a temibili gremlins.
Joe Dante non è mai stato solo un regista bensì un appassionato cultore di film di genere che ha potuto rivisitare in modo originale nel suo cinema. Basta osservare con attenzione l’incipit di questo film per trovarci la voce narrante dell’inventore stravagante, la Chinatown di innumerevoli pellicole di varie epoche e la cittadina immersa in un’atmosfera natalizia tanto stereotipa (con citazione di Frank Capra quasi d’obbligo) da poter essere sadicamente messa a soqquadro.
Non è un caso poi che Bill dia da mangiare al mogwai dopo la mezzanotte mentre in tv passa L’invasione degli ultracorpi (ognuno può divertirsi a riconoscere citazioni e omaggi). Da quel momento in poi il clima festivo e il quieto vivere domestico (vedi la soffiata di naso nelle tende) verranno progressivamente scardinati e da un genere (la commedia) si travalicherà in un altro (l’horror). Da quel momento i gremlins iniziano a saccheggiare, uccidere, devastare.
Ma fanno anche di più (cinefilicamente parlando) e dileggiano il classico dei classici: Biancaneve e i sette nani, E’ come se Dante in questo film rivisitasse la sua infanzia da spettatore (e quella di tanti suoi coetanei) con i sorrisi ma anche con le paure che il cinema ‘per bambini’ (quello disneyano in primis) non lesinava.
Volendo però si può anche andare oltre nella lettura simbolica e vedere nei teneri mogwai/gremlins l’immagine speculare che l’adulto/genitore crede di scorgere confusamente nei propri figli: soggetti fragili e teneri ma pronti a sconvolgere il suo mondo e le sue certezze mostrando un aspetto tanto nascosto quanto temibile.
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/07/28x40_Gremlins.jpg17721240Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-07-30 14:18:152023-12-20 21:18:31GREMLINS di Joe Dante
Dopo il successo dello scorso autunno, la rassegna dedicata ai capolavori dello #StudioGhibli torna sul grande schermo, dal #6 luglio, con 5 film del maestro #HayaoMiyazaki!
L’estate Studio Ghibli non può che iniziare con la più amata pesciolina rossa: #Ponyo sulla scogliera, al cinema dal 6 al 10 luglio, che proprio quest’anno compie 15 anni!
Si continua dal 13 al 16 luglio con una maldestra strega e una gatto di nome Jiji: #Kiki – Consegne a domicilio, film tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono.
Dal 27 al 30 luglio è la volta de #Ilcastellonelcielo, premiato nel 1986 in #Giappone come “Miglior film d’animazione”.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO
6 LUGLIO è la data di apertura della rassegna estiva del Cinema Politeama
🕘 Tutte le proiezioni avranno luogo alle ore 21.00 🎫ingresso tariffa “Cinema Revolution”
👉Il meglio della stagione 2022/2023 da vedere e rivedere 👉Le grandi prime visioni dell’estate: 🎦 UN MONDO DI SOGNI ANIMATI – i capolavori del maestro Hayao Miyazaki 🎦 BARBIE con la splendida *Margot Robbie 🎦 INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
Per info: 0721/581250
IL PROGRAMMA COMPLETO
Tutte le proiezioni ore 21.00
luglio
6
EMILY
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
PONYO SULLA SCOGLIERA
7
EMILY
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
PONYO SULLA SCOGLIERA
8
LE OTTO MONTAGNE
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
PONYO SULLA SCOGLIERA
9
L’ULTIMA NOTTE AMORE
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
PONYO SULLA SCOGLIERA
10
EMILY
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
IL SIGNORE DEGLI ANELLI La compagni dell’anello
11
GRAZIE RAGAZZI
SIRENETTA
IL SIGNORE DEGLI ANELLI La compagni dell’anello
12
SIGNORA HARRIS
AVATAR
IL SIGNORE DEGLI ANELLI La compagni dell’anello
13
MIGLIORI GIORNI
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
14
ARMAGEDDON TIME
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
15
MON CRIME
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
16
LA 14A DOMENICADEL TEMPO ORDINARIO
INDIANA JONESE IL QUADRANTE DEL DESTINO
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
17
STRANIZZA D’AMURI
SUPERMARIO BROS
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Le due torri
18
TICKET TO PARADISE
NON COSI’ VICINO
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Le due torri
19
TAR
THE MENU
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Le due torri
20
ANIMALI SELVATICI
BARBIE
21
SCORDATO
BARBIE
22
IL PIACERE E’ TUTTO MIO
BARBIE
SPIRITI DELL’ISOLA
23
ULTIMA NOTTE AMORE
BARBIE
TRE DI TROPPO
24
LE OTTO MONTAGNE
SIRENETTA
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Il Ritorno del Re
25
BARBIE
MUMMIE A SPASSO NEL TEMPO
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Il Ritorno del Re
26
GRAZIE RAGAZZI
BARBIE
IL SIGNORE DEGLI ANELLI Il Ritorno del Re
27
MON CRIME
BARBIE
IL CASTELLO NEL CIELO
28
A QUIET GIRL
BARBIE
IL CASTELLO NEL CIELO
29
STRANIZZA D’AMURI
PROFONDO ROSSO
BARBIE
IL CASTELLO NEL CIELO
30
EMILY
BARBIE
IL CASTELLO NEL CIELO
31
UN BEL MATTINO
BARBIE
PROFONDO ROSSO
…
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/06/Estate-al-cinema.png28282000Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-06-22 11:48:432023-08-02 11:10:42ESTATE AL CINEMA – Film di qualità a pochi passi dal mare
Il Tour di presentazione del film di Lorenzo Moscia passa a #Fano #SoloalPoliteama
Evento in collaborazione con Amnesty international Italia e Associazione Antigone 📆 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 🕘𝐡.𝟐𝟏.𝟎𝟎 🎟️ 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 €𝟕
“Sono stato in prigione per 15 anni per qualcosa che non ho fatto, per qualcosa di cui no sapevo nulla. un innocente. Ho visto mio padre morire in una prigione inglese per qualcosa che non aveva fatto”
Gerry Conlon
Il film si snoda attorno all’ultima intervista rilasciata dall’attivista #GerryConlon e ricostruisce gli anni Settanta e Ottanta del conflitto in #IrlandadelNord.
Insieme ad altre tre persone, Conlon venne arrestato e condannato all’ergastolo per l’attentato dell’IRA del 1974 in un pub di #Guildford, vicino Londra, in cui cinque persone morirono e sessantacinque rimasero ferite. Di lì a poco, altre sette persone furono arrestate perché ritenute complici, e tra questi il padre di Gerry, #GiuseppeConlon, poi morto in carcere.
I “Quattro di Guildford” (oltre a Conlon, #PaulHill e #PaddyArmstrong di Belfast e #CaroleRichardson, inglese) dovettero attendere fino al 1989 perché la Corte di Appello riconoscesse la loro innocenza. Da quel momento, Conlon diventa un attivista per i diritti umani noto in tutto il mondo.
Il lavoro del regista #LorenzoMoscia, che ha avuto la possibilità di raccogliere una lunga intervista due mesi prima della morte di Conlon, ci riporta al clima di violenza e oppressione nel #RegnoUnito di quegli anni: le minacce e le torture normalizzate come strumento di interrogatorio, la sospensione delle regole di legalità, la brutalità della polizia e l’invivibilità delle carceri.
Amnesty International Italia ha concesso il patrocinio al film riconoscendone il valore di documento storico e giusto tributo alle persone coinvolte nella vicenda e in casi simili.
15, 16, 17 maggio BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE
La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital tornerà nelle sale italiane a marzo con tre nuovi titoli che spazieranno dal Rinascimento elegante, equilibrato e ponderato di Perugino agli anni turbolenti del Barocco con l’eterna sfida alla ricerca della perfezione tra Borromini e Bernini, sino ad arrivare all’arte drammatica, oscura, ironica e dissacrante del genio assoluto di Goya.
Il primo appuntamento sarà il 6, 7, 8 marzo con il docu-film dedicato a uno dei più importanti artisti spagnoli di tutti i tempi, L’OMBRA DI GOYA, presentato al 75esimo Festival di Cannes, diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth. Il regista di “Bosch. Il giardino dei sogni”, ha scelto un team di dodici specialisti di tutte le discipline per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del pittore spagnolo in questo suo nuovo affascinante documentario corale. In testa al composito corteo di esperti e appassionati c’è Jean-Claude Carrière, storico amico e collaboratore di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno prima della sua prematura scomparsa, ripercorrendo con lui le orme di Goya (1746-1828). Nel corso della narrazione ognuno degli intervistati fa luce a modo suo su un artista dall’incredibile ricchezza espressiva (un otorinolaringoiatra si cimenta, per esempio, nel rintracciare nei quadri le conseguenze della sordità del pittore) avvicinando tra loro i tasselli di un viaggio che esplora la relazione tra cultura ed emozioni, cinema e pittura. Invece di prediligere il percorso cronologico, L’OMBRA DI GOYA riesce a spaziare tra opere di periodi diversi con cui Goya smaschera vizi e ipocrisie della sua epoca, tutte collegate tra loro dalla guida acuta e dalle riflessioni illuminanti di Jean-Claude Carrière, che non manca di individuare i legami artistici tra il pittore e il regista di “Un chien andalou”, accomunati dall’essere originari dell’Aragona, dalla sordità e dalla predilezione per una narrazione di tipo surrealista. L’OMBRA DI GOYA è una produzione Mondex Films, Zampa Audiovisual, López Li Films, Fado Filmes, Milonga Productions.
A 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 aprile arriverà nelle sale PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, regista di Van Gogh. Tra il grano e il cielo e Napoleone. Nel nome dell’arte, su soggetto dello stesso Piscaglia con Marco Pisoni e Filippo Nicosia. Il documentario racconta l’evoluzione di un artista a cavallo tra due mondi: da una parte le architetture di Piero della Francesca fondamentali per la sua formazione, dall’altra la propensione per la pittura devozionale e lo studio fiorentino presso il Verrocchio. Pietro di Cristoforo Vannucci (1450 circa-1523), detto Perugino, nasce a Città della Pieve a metà del Quattrocento. Comincia a lavorare a Perugia ma si trasferisce a Firenze, dove lavora presso la fiorente bottega di Andrea del Verrocchio. Ha Leonardo come collega e Raffaello come allievo. Da artista, Perugino vive così il paradosso di essere “meno di sé stesso”: l’identità di “allievo di Piero della Francesca” e di “maestro di Raffaello” sono più forti della sua. Il suo genio e la sua importanza sono in seguito adombrati da quelli degli artisti a lui immediatamente precedenti e successivi e il suo – pur enorme – apporto viene considerato “di transizione”. Al contrario, grazie a riprese suggestive e all’intervento di storici ed esperti, PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE mette in luce le sue peculiarità e il suo ruolo fondamentale all’interno della storia del Rinascimento. Un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei grandi capolavori, dagli affreschi della Cappella Sistina alle due sale a lui interamente dedicate alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Il tributo a un artista che è stato in grado di ispirare in maniera decisiva i pittori del suo tempo, dando vita a opere di una bellezza immortale.
Il 15, 16, 17 maggio sarà il momento di BORROMINI E BERNINI. SFIDA ALLA PERFEZIONE, prodotto da Sky e Quoiat Films, diretto da Giovanni Troilo, già regista di Frida. Viva la vida, Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce e Power of Rome, e su soggetto di Luca Lancise. Borromini non ha ancora vent’anni quando arriva a Roma a piedi da Milano, lasciando i genitori e il suo lavoro di umile scalpellino al Duomo per inseguire il sogno di lavorare nel cantiere più prestigioso del suo tempo, la Fabbrica di San Pietro. È il 1619, Roma è il centro dell’arte occidentale, ‘the place to be’ per ogni pittore, scultore, architetto che desideri la gloria. Qui spuntano ogni giorno nuovi cantieri di chiese, fontane, palazzi nobiliari e sedi di giovani e ambiziose congregazioni religiose di tutta Europa: a cominciare dalla nuova Basilica di San Pietro, la Chiesa ha deciso di utilizzare l’arte e l’urbanistica come potente mezzo di fascino e persuasione e come simbolo di grandezza di fronte al mondo, per rilanciare il suo messaggio dopo lo shock provocato dalla Riforma protestante di Martin Lutero. Questa è la storia di Borromini, un uomo che si priva di tutto per inseguire un sogno, che si fa tutt’uno con la sua arte, senza altra ambizione che quella di riuscire a realizzarla lottando per affermarsi. È il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia per sempre l’aspetto di Roma, attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro, con il coraggio di portare avanti un’idea pagandone il prezzo fino in fondo. Ma è anche la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella tra Borromini (1599-1667) e Bernini (1598-1680) e soprattutto la storia della rivalità di Borromini con sé stesso: un genio talmente legato alla sua arte da trasformarla in un demone che lo divora dall’interno, fino a spingerlo a scegliere la morte pur di toccare l’eternità.
La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital.
Per il 2023 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/03/GrandeArte23_P2_Instagram.jpg10801080Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-03-01 14:13:312023-03-01 14:13:32LA GRANDE ARTE AL CINEMA parte 2
🎭Finalmente al Cinema il Film del San Costanzo Show* 💥 *NON APRITE QUELLA SPORTA 💥.🏁il Nuovo film giallo-thriller-comico ✍️Ideato, scritto, diretto e interpretato dal San Costanzo Show
🎭 A #Fano #SoloAlPoliteama
🎟️ INGRESSO €10 🎫Tesserati San Costanzo Show €8
❤️Sponsor ufficiali: ISA SpA Ristoranti self-service PesceAzzurro 5Naturae di Natalia Antonino Pizzeria Piazza Italia 🔴Partner: Comune di Fano Polo Didattico 3 Fano Fondo Peppe Nigra
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-01-30-at-14.21.57.jpeg1269886Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-02-23 07:37:472024-03-27 20:49:05NON APRITE QUELLA SPORTA di San Costanzo Show
➜Martedì 28 febbraio ➤ 18.00 💙Un film diverte e commovente con un strepitoso #VinicioMarchioni
📣GRANDE NOTIZIA 📣🤩 L’attore VINICIO MARCHIONI sarà PRESENTE AL CINEMA POLITEAMA per presentare il film GRAZIE RAGAZZI
🎥GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale.
Una produzione #Palomar, #Wildside, società del gruppo #Frema, un film #VisionDistribution
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-02-21-at-16.08.03.jpeg10801080Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-02-21 15:10:192023-02-21 15:10:21L’attore VINICIO MARCHIONI sarà PRESENTE AL CINEMA POLITEAMA per presentare il film GRAZIE RAGAZZI
Per tutti gli appassionati del Dottor Frederick Frankenstein, discendente del famoso barone Victor, torna al cinema la Frankenstein Junior Night capolavoro comico di Mel Brooks, con l’indimenticabile doppiaggio di #OresteLionello.
Film cult senza tempo e capolavoro del divertimento Frankenstein Junior, vede protagonisti personaggi entrati a pieno titolo nell’immaginario collettivo: il geniale #GeneWilder nei panni del Dottor Frankenstein, lo straordinario gobbo Igor reso immortale da #MartyFeldman, la terribile e innominabile #FraüBlucher interpretata da #ClorisLeachman, la creatura – mostro portata in scena dall’immenso #PeterBoyle
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/02/FRANKENSTEIN-JUNIOR_SOCIAL_Squared.jpg20002000Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-02-20 17:30:082023-02-20 17:35:50FRANKENSTEIN JUNIOR NIGHT di Mel Brooks
➜lunedì 20 febbraio ➤21.00 Versione originale sottotitolata in italiano
OLD BOY di Park Chan-wook
➜lunedì 27 febbraio ➤21.00 Versione originale sottotitolata in italiano
LADY VENDETTA di Park Chan-wook
➜martedì 7 marzo ➤21.00 Versione originale sottotitolata in italiano
https://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2023-02-15-at-15.27.18-1.jpeg10801080Politeama Fanohttps://www.politeamafano.it/wp-content/uploads/2022/04/politeama-LOGO2022-300x125.pngPoliteama Fano2023-02-15 15:55:132023-02-15 15:55:15TRILOGIA DELLA VENDETTA – Omaggio a Park Chan-wook