L’ESORCISTA di William Friedkin

Lunedì 25 settembre21.00 Versione originale sottotitolata in italiano 
Martedì 26 settembre21.00 Versione originale sottotitolata in italiano 
Mercoledì 27 settembre22.00

Il ritrovamento di una piccola statuetta e di altri reperti in un sito archeologico nel nord dell’Iraq preoccupa molto l’esperto padre Lankester Merrin. A Georgetown, negli Stati Uniti, l’attrice Chris MacNeil, divorziata e impegnata in un set cinematografico, si trova alle prese con lo strano comportamento della figlia adolescente Regan, la quale, dopo aver giocato con una ouija board trovata in casa, manifesta chiari segni di instabilità. Dapprima si pensa a qualche tipico problema psicologico adolescenziale, ma ben presto Chris capisce che la scienza non può nulla: sua figlia è alle prese con qualcosa di soprannaturale. Così cerca aiuto presso padre Karras, un sacerdote che però è tormentato dal dubbio di aver perso la fede. Quello che ci vuole è un vero esorcista perché la lotta che si prospetta è dura, contro il demonio che ha preso possesso della ragazzina. E allora torna in gioco padre Merrin.

Pochi film hanno influenzato la cinematografia successiva più de L’esorcista. Pochi film sono stati altrettanto imitati. Molte le novità introdotte o consolidate e molti i parametri creati, con cui tutti gli altri hanno poi dovuto confrontarsi.

La scelta vincente è stata quella di ricercare il massimo realismo possibile, immergendo la vicenda in una quotidianità riconoscibile che rifugge sia dai cascami gotici sia dai mostri o dai maniaci sanguinari tipici dell’horror per entrare nel cuore delle paure più profonde.

Friedkin, in un vero e proprio stato di grazia registico provenendo dal diversissimo e riuscitissimo Il braccio violento della legge, ci racconta di una situazione familiare concreta travolta dall’irruzione di un soprannaturale sconvolgente proprio perché si insinua nella vita di tutti i giorni e ne prende possesso.

I toni da urban thriller, con l’atmosfera livida e spersonalizzante della città metropolitana, non sembrano lasciare spazio all’arrivo di un elemento “antico” e distante dalla realtà concreta come il demonio, ma proprio per questo lo rendono più significativo ed efficace. Il conflitto tra il Bene e il Male si fa largo nel distratto relativismo della vita normale della classe benestante perfettamente inserita in una grande città capitalista dove i valori spirituali passano sempre in secondo piano. In questo senso, il film è stato visto un po’, all’epoca, come un ritorno reazionario a questioni filosofico-morali-religiose che l’horror indipendente degli anni immediatamente precedenti (da La notte dei morti viventi in poi) aveva tralasciato, in una prospettiva più sociopolitica.

LA VERITA’ SECONDO MAUREEN K. di Jean-Paul Salomé

Giovedì 21 settembre21.00 
Sabato 23 settembre21.00 
Domenica 24 sett.19.00      21.00 
Martedì 26 settembre22.00
Mercoledì 27 settembre18.30     

La verità secondo Maureen K., il film diretto da Jean-Paul Salomé, racconta la storia di Maureen Kearney (Isabelle Huppert), sindacalista del CFDT (Confederazione francese democratica del lavoro), che viene rinvenuta nella sua casa con una “A” incisa sul suo ventre e il manico di un coltello inserito nelle parti intime. La donna, completamente sconvolta, non ha memoria dell’aggressione.
​Data la gravità di quanto accaduto, le indagini si fanno sempre più serrate, alla ricerca di ulteriori dettagli. Mentre vengono a galla sempre più nuovi elementi per la ricostruzione dei fatti, gli inquirenti iniziano a sospettare che Maureen non sia la vittima…

https://a24f44b1cfc27e7a8ed61a702b4e0914.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-40/html/container.html

𝙐𝙉 𝙈𝙊𝙉𝘿𝙊 𝘿𝙄 𝙎𝙊𝙂𝙉𝙄 𝘼𝙉𝙄𝙈𝘼𝙏𝙄

𝙏𝙤𝙧𝙣𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙖𝙡𝙖 𝙞 𝙘𝙖𝙥𝙤𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙖𝙚𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙃𝙖𝙮𝙖𝙤 𝙈𝙞𝙮𝙖𝙯𝙖𝙠𝙞

⁉️DOVE??

📍 Cinema Politeama, Via Arco d’Augusto 57

❄️Niente Panico, abbiamo l’aria condizionata 😉

𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑙𝑚 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖.

#HayaoMiyazaki

✨Dopo il successo dello scorso autunno, la rassegna dedicata ai capolavori dello #StudioGhibli torna sul grande schermo, dal #6 luglio, con 5 film del maestro #HayaoMiyazaki!

⛱️L’estate Studio Ghibli non può che iniziare con la più amata pesciolina rossa: #Ponyo sulla scogliera, al cinema dal 6 al 10 luglio, che proprio quest’anno compie 15 anni!

👉Si continua dal 13 al 16 luglio con una maldestra strega e una gatto di nome Jiji: #Kiki – Consegne a domicilio, film tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono.

Dal 27 al 30 luglio è la volta de #Ilcastellonelcielo, premiato nel 1986 in #Giappone come “Miglior film d’animazione”.